Questa settimana è stato un vero piacere stampare per il Festival di Grenze Arsenali Fotografici che si terrà dal 31 Maggio al 5 Giungno una realtà di tutto rispetto che alla sua seconda edizione ha per tema il fuoco “Feuer” inteso come gesto tecnico che inquadra l’oggetto delineandone contorni e forme, ma anche come necessità etica che brucia il superfluo per incendiare la verità dei temi e delle questioni urgenti nella contemporaneità.
Otto i fotografi partecipanti: Giorgio Bombieri con il lavoro The last sinners,Martin Bruckmanns con Frame8, Marta Giaccone e il suo progetto Ritorno all’Isola di Arturo, la fotografa Fiorella Iacono con Autodafé, Natascia Rocchi con Bile gialla. Filippo Romano porterà l’inedito Novo Planeta, Andrea Roversi Dauðalogn e Jens Schwarz Themmuns. Uno l’archivio presente: Fondazione Aida con le foto dello storico spettacolo Prometheus del Living Theatre.
Ospite d’onore Francesco Cito
Grenze, anche nella seconda edizione mantiene la sua identità: formazione ed educazione.
Nutrito è il numero dei Workshop ospitati in gallerie, librerie, aule dell’Università. Tra i conduttori: Monika Bulaj, Umberto Verdoliva, Yvonne De Rosa, Andrea Buffolo, Alessandro Nanni, Simone Franzolini, Luca Chiavegato e Francesca Marra. I temi e motivi dei Workshop approfondiscono il Reportage, la Street Photography, le tecniche di stampa e la fotografia virtuale. Non mancheranno le letture portfolio e il self publishing.
Il calendario dei workshop è af fiancato da appuntamenti e incontri con gli autori. Tra questi si segnala la presenza al festival di Mario Beltrambini che presenterà il suo libro “La persistenza della luce”.
Accanto ai fotografi dell’esposizione in Arsenale quest’anno c’è anche la sezione Off curata dallo stesso comitato scienti fico. I fotografi selezionati esporranno presso la Chiesa di San Pietro in Monastero, concessa dalla Fondazione Unicredit.
A differenza di molti festival che popolano borghi e cittadine della penisola, Grenze non è stato organizzato con le tradizionali “call” più o meno a pagamento. Èassolutamente gratuito, nella genesi e nella partecipazione. Non gode del supporto di sponsor ma solo di partner tecnici amici.
Fonda le sue scelte sull’esperienza da studiosi dei tre curatori: Simone Azzoni, docente e critico d’arte, Francesca Marra, fotografa e Arianna Novaga, docente e studiosa di fotografia.
La comunicazione è invece stata interamente pensata e progettata dagli studenti del corso di Scienze e tecniche della comunicazione visiva dello IUSVE che si sono misurati con le istituzioni, le logiche del marketing, le leggi del sistema-arte e la grammatica della curatela.
Vernissage con visita guidata e presenza degli artisti: 31 maggio ore 18.00Finissage: 2 giugno ore 19.00
L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 Ingresso gratuito
Informazioni aggiornate quotidianamente su Grenze Festival: www.grenzearsenalifotogra fici.com
www.facebook.com/ grenzearsenalifotografici/